Search
[gtranslate]
[gtranslate]

Sylvaner Valle Isarco

13,29 

Sylvaner Valle Isarco

Le proprietà organolettiche del Sylvaner Valle Isarco riflettono il carattere distintivo del vitigno Sylvaner e il territorio dell’Alto Adige. Ecco le principali caratteristiche sensoriali di questo vino bianco:

Colore

Il Sylvaner Valle Isarco presenta un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Questo colore suggerisce la freschezza e la vivacità del vino, indicando un carattere giovane e vibrante.

Aroma

Il bouquet aromatico è fresco e invitante. Al naso, si possono percepire note di frutta bianca, come mela e pera, insieme a sentori di agrumi, come limone e lime. Inoltre, ci sono sfumature floreali, spesso descritte come fiori bianchi o acacia, che aggiungono un tocco delicato all’aroma complessivo.

Sapore

Al palato, il Sylvaner Valle Isarco è fresco e croccante, con una buona acidità che conferisce al vino vivacità e leggerezza. I sapori sono coerenti con l’aroma, con frutta bianca e agrumi che predominano, accompagnati da una lieve nota minerale che aggiunge complessità. Il corpo del vino è da leggero a medio, rendendolo piacevole da bere e versatile negli abbinamenti gastronomici.

Finale e Persistenza

Il finale è pulito e rinfrescante, con una persistenza media che lascia una sensazione di freschezza e agrumi. La struttura equilibrata del vino permette un’esperienza di degustazione piacevole e armoniosa, senza eccessi.

Abbinamenti Gastronomici

Grazie alla sua freschezza e leggerezza, il Sylvaner Valle Isarco si abbina bene con una varietà di piatti. È ideale con pesce e frutti di mare, come branzino alla griglia, gamberi e calamari. Si abbina bene anche con antipasti leggeri, insalate e piatti a base di verdure fresche. Può essere servito come aperitivo o con formaggi freschi come mozzarella e ricotta.

Queste proprietà organolettiche rendono il Sylvaner Valle Isarco un vino versatile e apprezzato, perfetto per chi cerca un vino bianco fresco e aromatico con una struttura equilibrata e un’acidità piacevole. Il suo profilo aromatico e il sapore rinfrescante lo rendono ideale per una vasta gamma di occasioni e abbinamenti culinari.

Caratteristiche:

  • Denominazione: Alto Adige/Sudtirol DOC
  • Vigneto: Sylvaner
  • Annata: 2022
  • Regione: Alto Adige
  • Nazione: Italia
  • Gradazione: 13.5°
  • Formato: 75cl
  • Allergeni: Solfiti

Sylvaner Valle Isarco 

La vinificazione del Sylvaner Valle Isarco segue un processo attento e delicato, tipico della produzione vinicola nella regione dell’Alto Adige. Di seguito, sono descritti i passaggi principali che delineano come questo vino viene prodotto:

Raccolta delle Uve

La produzione del Sylvaner Valle Isarco inizia con la raccolta delle uve Sylvaner, un vitigno coltivato nelle valli dell’Alto Adige. Le uve vengono raccolte a mano al momento della maturazione ottimale, solitamente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. La raccolta manuale garantisce la selezione delle uve di migliore qualità.

Pressatura e Decantazione

Dopo la raccolta, le uve vengono pressate delicatamente per estrarre il succo. Il mosto ottenuto è sottoposto a una decantazione statica a bassa temperatura, un processo che consente di separare le impurità solide dal succo chiaro. Questo passaggio è cruciale per mantenere la freschezza e la purezza del vino.

Fermentazione a Temperatura Controllata

La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata, generalmente tra 16 e 18 gradi Celsius. Questo approccio aiuta a preservare gli aromi naturali del vitigno Sylvaner, mantenendo la freschezza e le note fruttate caratteristiche.

Stabilizzazione e Affinamento

Dopo la fermentazione, il vino è sottoposto a un processo di stabilizzazione per garantire la sua limpidezza e stabilità nel tempo. L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inossidabile per un periodo di alcuni mesi, mantenendo il carattere fresco e aromatico del vino. L’uso dell’acciaio aiuta a preservare la purezza del vino, evitando influenze indesiderate.

Imbottigliamento e Riposo

Una volta completato l’affinamento, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare per un certo periodo prima della distribuzione. Questo riposo permette al vino di armonizzarsi e di raggiungere un equilibrio aromatico ideale.

Caratteristiche del Vino

Il Sylvaner Valle Isarco è noto per la sua freschezza e la sua vivacità. Ha un profilo aromatico con note di frutta bianca, agrumi e leggere sfumature floreali. Al palato, è fresco e leggero, con una buona acidità che gli conferisce vivacità e croccantezza.

In sintesi, la vinificazione del Sylvaner Valle Isarco è un processo che combina tradizione e innovazione, mirato a produrre un vino che rispecchia il carattere unico del vitigno Sylvaner e il territorio dell’Alto Adige. Grazie alla cura e all’attenzione durante ogni fase della produzione, il vino si presenta fresco e aromatico, ideale per vari abbinamenti gastronomici.

Visita il nostro SHOP

Seguici sui nostri social:

Istagram

Facebook  

Tik Tok

Per Gustarlo Meglio

Sylvaner Valle Isarco

Gustare al meglio il Sylvaner Valle Isarco significa valorizzare le sue qualità fresche e aromatiche, attraverso un’adeguata temperatura di servizio, un bicchiere appropriato e gli abbinamenti gastronomici ideali. Ecco alcuni suggerimenti su come ottimizzare l’esperienza di degustazione di questo vino bianco:

Temperatura di Servizio

Il Sylvaner Valle Isarco si esprime al meglio quando servito a una temperatura compresa tra 8 e 10 gradi Celsius. Raffredda la bottiglia in frigorifero per almeno un’ora prima di aprirla, o utilizza un secchiello con ghiaccio per mantenerla alla giusta temperatura. Una temperatura più bassa aiuta a mantenere la freschezza e la vivacità del vino.

Bicchiere

Per apprezzare appieno gli aromi e i sapori del Sylvaner Valle Isarco , utilizza un bicchiere da vino bianco a tulipano, con una leggera apertura. Questo tipo di bicchiere consente di concentrare gli aromi verso il naso e favorisce l’ossigenazione del vino, migliorando l’esperienza olfattiva.

Decantazione

Il Sylvaner Valle Isarco non richiede decantazione, essendo un vino bianco fresco e giovane. Puoi aprire la bottiglia poco prima di servirla e versare il vino direttamente nel bicchiere, lasciando che si ossigeni naturalmente.

Abbinamenti Gastronomici

Il Sylvaner Valle Isarco si presta a una varietà di abbinamenti gastronomici, grazie alla sua freschezza e acidità vivace. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Pesce e Frutti di Mare: Si abbina bene con pesce alla griglia, frutti di mare, calamari fritti o alla piastra, e gamberi.
  • Insalate e Antipasti: Ottimo con insalate miste, antipasti leggeri, bruschette con pomodoro e basilico, e verdure grigliate.
  • Formaggi Freschi: Ideale con formaggi freschi come mozzarella, ricotta o caprini.
  • Pasta Leggera: Può essere servito con pasta al pomodoro fresco, al pesto o con salse leggere.

Occasioni Ideali

Il Sylvaner Valle Isarco è perfetto per aperitivi, cene informali, pranzi all’aperto o picnic. Grazie alla sua freschezza e acidità, è ideale per momenti di convivialità, specialmente durante la stagione estiva o in contesti rilassati.

Seguendo questi suggerimenti, potrai gustare al meglio il Sylvaner Valle Isarco , apprezzandone il profilo aromatico e la struttura equilibrata. Questo vino offre un’esperienza piacevole e può essere gustato in diverse occasioni, rendendolo una scelta versatile per varie situazioni e abbinamenti culinari.

La Cantina

Valle Isarco

Il Sylvaner Valle Isarco è prodotto da una delle cantine della Valle Isarco, una regione vinicola situata nell’Alto Adige, noto per i suoi vini bianchi di alta qualità. Ecco una descrizione generale della storia delle cantine della Valle Isarco, concentrandosi sulla tradizione vinicola della regione e sullo sviluppo di una cultura del vino unica nel suo genere.

Origini e Tradizione

La Valle Isarco, situata nella parte settentrionale dell’Alto Adige, è una delle aree vinicole più antiche e rispettate d’Italia. La tradizione vinicola nella valle risale a secoli fa, con documentazioni storiche che testimoniano la coltivazione dell’uva già nel Medioevo. La regione si è specializzata nella produzione di vini bianchi freschi e aromatici, grazie alle sue condizioni climatiche e geografiche uniche.

Posizione Geografica e Territorio

La Valle Isarco è caratterizzata da pendii ripidi e terreni ricchi di minerali, elementi che contribuiscono a creare un ambiente ideale per la coltivazione di vitigni come Sylvaner, Müller-Thurgau, Riesling e Kerner. Il clima fresco, influenzato dalle Alpi, e le significative escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono la produzione di vini con alta acidità e grande espressività aromatica.

Sviluppo e Innovazione

Nel corso del XX secolo, la viticoltura nella Valle Isarco ha vissuto un periodo di rinnovamento e innovazione. Le cantine locali hanno iniziato a utilizzare tecnologie moderne per migliorare le tecniche di vinificazione, senza perdere di vista le tradizioni vinicole che rendono unica la regione. Questo sviluppo ha portato alla creazione di vini di alta qualità, riconosciuti e premiati a livello internazionale.

Cooperative Vinicole e Produttori Indipendenti

La Valle Isarco è caratterizzata dalla presenza di cooperative vinicole e produttori indipendenti, che lavorano insieme per promuovere la reputazione dei vini della regione. Le cooperative giocano un ruolo importante nella comunità, supportando i piccoli produttori e garantendo standard di qualità elevati.

Riconoscimenti e Reputazione

I vini della Valle Isarco, tra cui il Sylvaner, hanno guadagnato una reputazione per la loro freschezza e complessità. La regione è diventata un punto di riferimento per i vini bianchi in Italia, grazie alla dedizione alla qualità e alla promozione del territorio.

Impegno per la Sostenibilità

Le cantine della Valle Isarco sono anche impegnate nella sostenibilità ambientale, adottando pratiche agricole rispettose dell’ambiente e promuovendo l’uso responsabile delle risorse. Questo impegno è parte integrante della filosofia delle cantine della regione.

In sintesi, la storia delle cantine della Valle Isarco è un racconto di tradizione, innovazione e passione per la viticoltura. Grazie alla combinazione di fattori geografici unici, impegno per la qualità e rispetto per il territorio, la Valle Isarco ha raggiunto una posizione di rilievo nel panorama vinicolo italiano, con vini bianchi apprezzati per la loro freschezza e complessità.

Vitigno

Il Sylvaner della Valle Isarco è un altro esempio splendido di come i vitigni di origine alsaziana si siano perfettamente adattati al terroir montano del Trentino-Alto Adige, in particolare nelle aree fresche e alpine della Valle Isarco. Questa zona è particolarmente nota per la produzione di vini bianchi di alta qualità, grazie al suo clima fresco che permette una maturazione lenta e completa delle uve.

Il Sylvaner è apprezzato per il suo profilo aromatico sottile e elegante, con note di frutta a polpa verde, erbe aromatiche e una marcata mineralità. I vini Sylvaner della Valle Isarco sono spesso descritti come freschi e vibranti, con una buona acidità che li rende particolarmente adatti come aperitivi o in abbinamento con piatti di pesce, frutti di mare, e cucina vegetariana. Questi vini possono anche presentare sfumature di nocciola e una complessità che si sviluppa bene con l’invecchiamento. Nel complesso, il Sylvaner della Valle Isarco è un vino che esprime eleganza e freschezza, riflettendo il carattere unico del suo terroir alpino.

Carrello
Torna in alto