Search
[gtranslate]
[gtranslate]

Orange Gold Gèrard Bertrand

15,48 

Orange Gold Gèrard Bertrand

Colore

L’Orange Gold si presenta con un colore ambrato intenso, che può variare dall’oro all’arancione chiaro, a seconda della durata della macerazione e delle uve utilizzate.

Aroma

Al naso, il vino offre un bouquet complesso e intenso, con note di frutta matura come albicocca, pesca e agrumi, arricchite da sfumature floreali, erbe aromatiche, spezie e un accenno di noci e miele. La macerazione prolungata aggiunge anche note di tè nero e una leggera ossidazione che arricchisce ulteriormente il profilo aromatico.

Sapore

In bocca, l’Orange Gold è strutturato e ricco, con una buona presenza tannica che lo distingue dai tradizionali vini bianchi. I sapori fruttati si integrano con note di erbe e spezie, offrendo una complessità e una profondità uniche. La freschezza e l’acidità bilanciano la struttura, rendendo il vino armonioso e piacevole da bere.

Struttura e Texture

La struttura del vino è robusta, grazie ai tannini estratti dalle bucce, e la texture è vellutata e cremosa, risultante dal contatto prolungato con i lieviti durante la maturazione.

Retrogusto

Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama le note fruttate e speziate percepite al naso e al palato, lasciando una sensazione piacevolmente complessa.

Conclusioni

L’Orange Gold di Gérard Bertrand è un vino che rappresenta l’innovazione e la tradizione della vinificazione in modo armonioso. La sua produzione riflette un impegno verso la qualità e la sostenibilità, offrendo un’esperienza di degustazione unica e affascinante. È un vino che si presta bene a essere abbinato a una varietà di piatti, dai formaggi stagionati alle carni bianche, e che può essere gustato in diverse occasioni, dall’aperitivo alle cene più raffinate.

Caratteristiche:

  • Vigneto: Chardonnay, Grenache blanc, Viognier, Mauzac, Muscat, Marsanne
  • Regione: Linguadoca
  • Nazione: Francia
  • Formato: 75cl
  • Gradazione: 13°
  • Allergeni: Solfiti

Orange Gold Gèrard Bertrand

L’Orange Gold di Gérard Bertrand è un vino prodotto utilizzando una tecnica antica che coinvolge la macerazione prolungata delle uve bianche con le loro bucce, un metodo che conferisce al vino un colore ambrato e una complessità aromatica unica. Ecco come viene vinificato questo particolare vino:

Selezione delle Uve e Raccolta

L’Orange Gold è prodotto con una selezione di uve bianche come Grenache Blanc, Viognier, Marsanne, Mauzac e altre varietà locali. Le uve sono coltivate seguendo i principi della biodinamica, una pratica che riflette l’impegno di Gérard Bertrand per la sostenibilità e la biodiversità. La raccolta avviene manualmente, generalmente nelle prime ore del mattino, per garantire la freschezza del frutto.

Macerazione

Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e pigiate. Il mosto ottenuto viene poi trasferito in contenitori dove subisce una macerazione prolungata con le bucce, un processo che può durare da pochi giorni fino a diverse settimane. Questa fase è cruciale per estrarre non solo il colore ma anche i tannini e gli aromi dalle bucce delle uve, conferendo al vino il suo caratteristico colore arancione e una complessità aromatica maggiore.

Fermentazione

La fermentazione avviene spontaneamente, utilizzando i lieviti indigeni presenti sulle bucce delle uve. Questa fermentazione naturale si svolge a temperatura controllata, spesso in serbatoi di acciaio inox, ma può anche avvenire in anfore di terracotta o botti di legno, a seconda del profilo desiderato. L’uso di anfore permette una micro-ossigenazione che arricchisce ulteriormente il vino, mentre le botti di legno possono aggiungere note di vaniglia e spezie.

Maturazione

Dopo la fermentazione, il vino viene lasciato maturare sui lieviti (sur lie) per un periodo variabile. Questo processo aiuta a sviluppare una maggiore complessità aromatica e conferisce una texture più cremosa al palato. La maturazione può avvenire in serbatoi di acciaio inox, in anfore o in botti di legno, a seconda delle caratteristiche finali desiderate per il vino.

Stabilizzazione e Imbottigliamento

Prima dell’imbottigliamento, il vino viene stabilizzato e chiarificato per garantire la sua limpidezza e stabilità. L’imbottigliamento è eseguito con cura per preservare tutte le qualità organolettiche del vino.

Visita il nostro SHOP

Seguici sui nostri social:

Istagram

Facebook  

Tik Tok

Per Gustarlo Meglio

Orange Gold Gèrard Bertrand

Per apprezzare appieno il carattere unico e la complessità del Orange Gold di Gérard Bertrand, è importante seguire alcune linee guida su come servirlo e abbinarlo. Ecco alcuni consigli su come gustarlo al meglio:

Temperatura di Servizio

Il Orange Gold dovrebbe essere servito leggermente fresco, ma non troppo freddo. La temperatura ideale di servizio è tra i 10 e i 12°C. A questa temperatura, il vino può esprimere al meglio i suoi aromi complessi e la sua struttura senza che la freschezza e la vivacità vengano compromesse.

Scelta del Bicchiere

Utilizzare un calice da vino bianco di media grandezza o un bicchiere da vino rosso non troppo ampio. Questi bicchieri permettono di concentrare gli aromi complessi del vino verso il naso e di apprezzare meglio le sue sfumature aromatiche e gustative.

Decantazione

Il Orange Gold può beneficiare di una leggera decantazione per permettere al vino di aprirsi e sviluppare tutta la sua complessità aromatica. Decantare il vino per circa 30 minuti prima di servirlo può aiutare a liberare gli aromi intrappolati e a migliorare l’esperienza di degustazione.

Abbinamenti Gastronomici

Il Orange Gold è un vino versatile che può essere abbinato a una varietà di piatti. Ecco alcuni suggerimenti di abbinamenti gastronomici:

  • Formaggi Stagionati: Formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e il Comté si abbinano bene con la complessità e la struttura tannica del vino.
  • Piatti a Base di Pesce: Pesce grigliato, frutti di mare e crostacei possono essere abbinati al Orange Gold, soprattutto se accompagnati da salse leggere o agrumate.
  • Carni Bianche: Pollo, tacchino e maiale con preparazioni semplici o leggermente speziate si sposano bene con il vino, grazie alla sua freschezza e alla sua struttura.
  • Cucina Asiatica: Piatti della cucina asiatica, come sushi, sashimi e piatti di curry leggeri, possono creare un contrasto interessante con i sapori fruttati e speziati del vino.
  • Piatti Vegetariani: Verdure grigliate, risotti e piatti a base di funghi possono essere ottimi abbinamenti, esaltando la complessità aromatica del vino.

Occasioni di Consumo

Il Orange Gold è perfetto per occasioni speciali e cene raffinate, ma può essere apprezzato anche in contesti più informali come un aperitivo o una cena tra amici. La sua versatilità lo rende adatto a diverse situazioni, dall’aperitivo alla fine del pasto.

Conservazione Dopo l’Apertura

Se non terminato, il Orange Gold dovrebbe essere conservato in frigorifero con un tappo per vini. È consigliabile consumarlo entro 2-3 giorni dall’apertura per mantenere la sua freschezza e le sue caratteristiche organolettiche.

Seguendo questi consigli, potrai godere appieno delle qualità uniche del Orange Gold di Gérard Bertrand, esplorando la sua complessità e versatilità in abbinamento a una varietà di piatti e occasioni.

La Cantina

Gèrard Bertrand

Storia della Cantina Gérard Bertrand

Gérard Bertrand è una delle figure più influenti nel panorama vinicolo del sud della Francia, in particolare nella regione del Languedoc-Roussillon. La cantina Gérard Bertrand, sotto la guida del suo omonimo fondatore, ha raggiunto una reputazione mondiale per la produzione di vini di alta qualità, riflettendo sia la tradizione che l’innovazione. Ecco una panoramica della storia della cantina:

Origini e Fondazione

Gérard Bertrand è nato nel 1965 a Narbonne, una città nel cuore del Languedoc. La sua passione per il vino è stata instillata fin da giovane, lavorando al fianco di suo padre, Georges Bertrand, nel vigneto di famiglia, il Domaine de Villemajou, situato nella denominazione di Corbières. Dopo la tragica morte di suo padre nel 1987, Gérard Bertrand ha preso in mano le redini dell’azienda vinicola a soli 22 anni, iniziando così il suo viaggio nel mondo del vino.

Espansione e Innovazione

Negli anni successivi, Gérard Bertrand ha espanso significativamente le attività della cantina. Ha acquisito numerose tenute vinicole nella regione del Languedoc-Roussillon, ognuna con le proprie caratteristiche uniche e terroir distintivi. Tra le tenute più note ci sono Château l’Hospitalet, Domaine de Cigalus, e Château La Sauvageonne.

Bertrand è noto per il suo approccio innovativo alla vinificazione, combinando metodi tradizionali con tecnologie moderne. Ha investito in pratiche sostenibili e biodinamiche, credendo fermamente che la qualità del vino sia strettamente legata alla salute del suolo e alla biodiversità.

Impegno per la Biodinamica

Uno degli aspetti più distintivi della cantina Gérard Bertrand è il suo impegno per la viticoltura biodinamica. Bertrand ha adottato queste pratiche in molte delle sue tenute, ottenendo certificazioni Demeter per diversi vigneti. La biodinamica non solo promuove un’agricoltura sostenibile, ma migliora anche l’espressione del terroir nei vini, conferendo loro una complessità e una purezza uniche.

Riconoscimenti e Influenza

I vini di Gérard Bertrand hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale, consolidando la sua reputazione come uno dei produttori di vino più importanti della Francia. Bertrand è stato anche riconosciuto come un ambasciatore della regione del Languedoc-Roussillon, promuovendo i vini della regione su scala globale e contribuendo a elevare la percezione di questa area vinicola storicamente sottovalutata.

Contributo alla Cultura e al Turismo

Oltre alla produzione di vino, Gérard Bertrand ha investito significativamente nel turismo enogastronomico. Château l’Hospitalet, ad esempio, non è solo una tenuta vinicola, ma anche un hotel di lusso, un ristorante e una sede per eventi culturali e musicali. Questo approccio ha attratto visitatori da tutto il mondo, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura del vino del Languedoc.

Futuro e Visione

Gérard Bertrand continua a innovare e a spingere i confini della viticoltura sostenibile. La sua visione per il futuro include un ulteriore espansione delle pratiche biodinamiche e un impegno continuo per la qualità e l’eccellenza. La cantina si impegna a mantenere un equilibrio tra tradizione e modernità, rispettando il terroir e producendo vini che rappresentano autenticamente il carattere del Languedoc.

In conclusione, la cantina Gérard Bertrand è un esempio di come passione, innovazione e rispetto per la natura possano convergere per creare vini eccezionali. La storia di Gérard Bertrand è quella di un uomo che ha trasformato una passione giovanile in una delle cantine più rispettate e influenti del mondo vinicolo.

Carrello
Torna in alto