Amarone Classico Allegrini: un capolavoro della Valpolicella
L’Amarone Classico Allegrini è un vino rosso DOCG che incarna la tradizione e l’eccellenza della Valpolicella. Prodotto dalla storica cantina Allegrini, questo vino è un punto di riferimento per gli amanti del vino rosso corposo e complesso.
La produzione:
- Uve: Principalmente Corvina, Rondinella e Oseleta.
- Appassimento: Le uve vengono raccolte a fine settembre e lasciate appassire su graticci per almeno tre mesi. Questo processo concentra gli zuccheri e gli aromi, dando all’Amarone la sua caratteristica ricchezza.
- Fermentazione: La fermentazione è lunga e avviene a temperature controllate, per estrarre il meglio dalle uve appassite.
- Affinamento: L’Amarone affina per almeno due anni in botti di rovere e successivamente in bottiglia.
Come gustarlo al meglio:
- Temperatura di servizio: 16-18°C.
- Calice: Un calice ampio e ballon permetterà di apprezzare al meglio i profumi.
- Degustazione: L’Amarone è un vino che si presta a una degustazione lenta e meditativa. Si consiglia di aerarlo prima di servirlo.
Proprietà organolettiche:
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati.
- Profumo: Complesso e avvolgente, con note di frutta matura (amarena, prugna), spezie (cannella, vaniglia), tabacco e liquirizia.
- Gusto: Corposo, caldo, con tannini vellutati e una lunga persistenza gustativa.
Abbinamenti:
- Piatti: L’Amarone è un vino versatile che si abbina perfettamente con piatti importanti e saporiti. Eccellente con selvaggina, arrosti, brasati, formaggi stagionati e cioccolato fondente.
La storia di Allegrini:
La cantina Allegrini è una delle più antiche e prestigiose della Valpolicella. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando la famiglia Allegrini iniziò a coltivare vigne e produrre vino. Oggi, Allegrini è un’azienda vinicola di fama internazionale, guidata dalla passione per la qualità e dal rispetto per la tradizione.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: