Search

Petit Manseng Casale del Giglio

11,50 

- +

Petit Manseng Casale del Giglio

Il Petit Manseng Casale del Giglio offre un interessante spettro di proprietà organolettiche, tipiche del vitigno Petit Manseng, che viene esaltato dalle tecniche di vinificazione adottate dalla cantina Casale del Giglio. Ecco un dettaglio delle sue principali caratteristiche sensoriali:

Profilo Aromatico

  • Intensità aromatica: Il Petit Manseng è noto per la sua alta intensità aromatica, che si esprime vivacemente in questo vino.
  • Aromi: Caratterizzato da una gamma ricca e complessa di aromi, il Petit Manseng Casale del Giglio può presentare note di frutti tropicali come l’ananas e il mango, accenti di agrumi, miele, e una varietà di fiori bianchi. Alcuni profili possono includere anche tocchi di spezie dolci e vaniglia, soprattutto se il vino è stato maturato in barrique.

Gusto

  • Acidità: Anche se il Petit Manseng può produrre vini con un certo grado di dolcezza, l’acidità è tipicamente alta, il che contribuisce a un palato fresco e ben bilanciato.
  • Corpo: Questo vino ha generalmente un corpo medio a pieno, supportato dalla struttura alcolica e dalla concentrazione di zuccheri, che si traduce in una sensazione ricca e avvolgente al palato.
  • Sapori: I sapori rispecchiano il bouquet aromatico con la presenza di frutta tropicale, miele e note floreali, accompagnati da una fine mineralità e, se invecchiato in legno, da sottili sentori di tostatura.

Colore

  • Aspetto visivo: Il colore del Petit Manseng Casale del Giglio può variare da un giallo paglierino a un giallo più intenso con riflessi dorati, a seconda dell’età e della maturazione in barrique.

Retrogusto

  • Persistenza: La persistenza aromatica di questo vino è notevole, con un finale lungo che lascia in bocca una piacevole sensazione di frutta matura e freschezza acida.

Complessità

  • Complessità: Il Petit Manseng Casale del Giglio è un vino di notevole complessità, con strati di aromi e sapori che si svelano gradualmente, offrendo una ricca esperienza degustativa.

Queste caratteristiche rendono il Petit Manseng Casale del Giglio un vino particolarmente adatto a chi apprezza vini bianchi complessi e strutturati, capaci di evolversi e migliorare con il tempo. È eccellente per occasioni speciali o come vino da meditazione, oltre che in abbinamento con cibi ricchi e aromatici.

Caratteristiche

  • Denominazione: Lazio IGT
  • Vitigno: Petit Manseng 100%
  • Regione Lazio
  • Nazione: Italia
  • Gradazione: 13,5°
  • Formato: 75cl
  • Allergeni: Solfiti

Petit Manseng Casale del Giglio

Il Petit Manseng Casale del Giglio è un vino bianco prodotto dalla cantina Casale del Giglio nel Lazio, Italia. Il Petit Manseng è un vitigno originario del Sud-Ovest della Francia, noto per la sua capacità di produrre vini dolci e aromatici. Ecco come viene vinificato il Petit Manseng da Casale del Giglio:

Raccolta delle Uve

Le uve Petit Manseng sono raccolte a piena maturazione, spesso anche in sovramaturazione, quando gli zuccheri sono molto concentrati e l’acidità è ancora presente. Questo consente di ottenere un mosto ricco e aromatico, ideale per vini con un buon equilibrio tra dolcezza e freschezza.

Pressatura e Macerazione

Dopo la raccolta, le uve subiscono una pressatura soffice. A volte si può optare per una breve macerazione a freddo delle bucce nel mosto per estrarre aromi intensi e complessi prima di iniziare la fermentazione. La pressatura soffice aiuta a evitare l’estrazione eccessiva di tannini dalle bucce, che potrebbe influenzare negativamente la finezza del vino.

Fermentazione

Il mosto chiarificato viene trasferito in serbatoi di acciaio inox dove inizia la fermentazione a temperatura controllata, generalmente mantenuta intorno ai 16-18°C. Per alcuni stili di Petit Manseng, specialmente quelli più dolci, la fermentazione può essere interrotta per mantenere un certo livello di zuccheri residui nel vino. In altri casi, la fermentazione può essere completata per produrre un vino secco.

Maturazione

Dopo la fermentazione, il vino può maturare sui lieviti (sur lie) in serbatoi di acciaio inox o, in alcuni casi, in barrique di rovere, a seconda dello stile di vino che il produttore desidera ottenere. Questo processo di invecchiamento sui lieviti può durare diversi mesi e aiuta a sviluppare complessità e texture nel vino, aggiungendo note cremose e tostate se il legno viene utilizzato.

Stabilizzazione e Imbottigliamento

Il vino viene stabilizzato e filtrato prima dell’imbottigliamento. La stabilizzazione è importante per prevenire problemi futuri nel vino finito, come la cristallizzazione dei tartrati. Il filtraggio aiuta a garantire che il vino sia limpido e brillante all’aspetto.

Il Petit Manseng Casale del Giglio può variare da secco a dolce, e viene spesso apprezzato per la sua ricchezza aromatica, che include note di frutti tropicali, miele, e fiori, con una buona acidità a bilanciare la dolcezza. Queste tecniche di vinificazione consentono di esplorare la versatilità del Petit Manseng, sfruttando le potenzialità di questo vitigno anche fuori dalla sua regione d’origine.

Visita il nostro SHOP

Seguici sui nostri social:

Istagram

Facebook  

Tik Tok

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Petit Manseng Casale del Giglio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessuna recensione da mostrare
Carrello
Torna in alto