Lagrein San Michele Appiano: Un Gioiello Enologico dell’Alto Adige
Lagrein San Michele Appiano è un vino rosso che incarna l’essenza del territorio altoatesino. Prodotto con uve 100% Lagrein, un vitigno autoctono, questo vino offre un profilo gustativo intenso e complesso, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Come viene prodotto?
La produzione del Lagrein San Michele Appiano segue rigorose pratiche viticole e vinicole. Le uve, coltivate in vigneti situati in posizioni soleggiate e ben ventilate, vengono vendemmiate a mano per garantire la massima qualità. Dopo la fermentazione, il vino affina in acciaio per preservare la freschezza e l’espressività fruttata.
Come gustarlo al meglio?
Per apprezzare al meglio le sfumature aromatiche e gustative di questo vino, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 16°C. Il Lagrein San Michele Appiano si presenta con un colore rosso rubino intenso e un bouquet aromatico complesso, caratterizzato da note di frutta rossa matura, spezie, viola e tabacco. Al palato è avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole acidità che ne bilancia la struttura.
Proprietà organolettiche e abbinamenti
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo: Frutti rossi maturi, spezie, viola, tabacco
- Gusto: Avvolgente, tannini morbidi, acidità equilibrata
- Abbinamenti: Si accompagna perfettamente a piatti saporiti come arrosti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti conditi con sughi corposi.
La storia della Cantina San Michele Appiano
La Cantina San Michele Appiano è una delle realtà vitivinicole più importanti dell’Alto Adige. Fondata nel 1893, la cantina ha saputo valorizzare il territorio e le sue uve autoctone, tra cui il Lagrein. Oggi, San Michele Appiano è sinonimo di qualità e tradizione, e i suoi vini sono apprezzati in tutto il mondo.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: