Leffe Rouge 75 cl: Un’esperienza belga intensa e conviviale
La Leffe Rouge è una birra belga d’abbazia che incanta con il suo colore rosso rubino intenso e il suo sapore ricco e avvolgente. Questa birra, frutto di una tradizione secolare, è un’esplosione di aromi e sapori che soddisfa anche i palati più esigenti. La bottiglia da 75 cl è perfetta per condividere un momento di convivialità con amici e familiari.
Come viene prodotta
La Leffe Rouge è prodotta con una selezione di malti d’orzo, luppolo, acqua e lievito. La sua particolarità è l’utilizzo di una maggiore quantità di malto tostato rispetto ad altre birre Leffe, il che conferisce alla birra il suo colore rosso rubino e il suo sapore intenso e speziato. La Leffe Rouge è una birra ad alta fermentazione, il che significa che il lievito lavora a temperature più elevate, producendo aromi più complessi e fruttati.
Proprietà organolettiche
- Aspetto: La Leffe Rouge si presenta con un colore rosso rubino intenso e una schiumaFine e persistente.
- Aroma: Al naso, si percepiscono note di malto tostato, caramello, frutta rossa matura, spezie e un leggero sentore di liquirizia.
- Gusto: Al palato, la Leffe Rouge è equilibrata, con un corpo medio e una carbonazione moderata. Il sapore è dominato da note di malto tostato, caramello, frutta rossa e spezie, con un finale leggermente amaro e una piacevole sensazione di calore.
Abbinamenti
La Leffe Rouge 75 cl si abbina perfettamente con carni rosse, formaggi stagionati e salumi. È ottima anche per accompagnare piatti ricchi e saporiti, come stufati, brasati e selvaggina. La sua versatilità la rende adatta anche per accompagnare dolci a base di cioccolato e frutta secca.
Temperatura di servizio
Per apprezzare al meglio le sue caratteristiche, la Leffe Rouge 75 cl va servita a una temperatura compresa tra gli 8 e i 10 gradi Celsius. Si consiglia di utilizzare il tradizionale calice Leffe per esaltare i profumi e i sapori di questa birra speciale.
La storia di Leffe
La storia della birra Leffe inizia nel lontano 1152, quando i monaci dell’abbazia di Leffe fondarono un birrificio all’interno del monastero. La birra divenne presto molto apprezzata nella regione, tanto che nel 1240 venne stipulato un accordo tra l’abbazia e il comune di Dinant per la vendita della birra. Nel corso dei secoli, la produzione di birra continuò ad essere una delle attività principali dell’abbazia, fino alla sua chiusura nel 1809. Nel 1952, il birrificio venne riaperto con il nome di “Brasserie de Leffe”, con l’intento di preservare la tradizione e la qualità della birra originale. Oggi, Leffe è un marchio di successo, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, un simbolo di eccellenza e autenticità nel mondo della birra.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: