Latour a Civitella, Sergio Mottura: Un’esperienza sensoriale unica
Immergiti in un calice di Latour a Civitella, un vino che incarna l’essenza del territorio e la passione artigianale di Sergio Mottura. Questo vino bianco, prodotto con uve autoctone della regione, è un’esplosione di sapori e profumi che ti trasporteranno in un viaggio sensoriale indimenticabile.
Un processo produttivo meticoloso
La cura per i dettagli è evidente in ogni fase della produzione. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con la massima attenzione. La fermentazione avviene in tini di legno a temperatura controllata, seguita da un affinamento in botti di rovere che conferisce al vino la sua struttura elegante e la sua complessità aromatica.
Un bouquet di profumi e sapori
Il Latour a Civitella si presenta con un colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso, offre un bouquet ricco e complesso, con note di frutta matura, fiori bianchi, erbe aromatiche e spezie delicate. In bocca, il vino è secco, minerale e di grande equilibrio, con una acidità vivace che lo rende fresco e piacevole da bere.
Abbinamenti perfetti
Questo vino versatile si abbina perfettamente con una varietà di piatti. È ideale per accompagnare antipasti di pesce, primi piatti a base di verdure o frutti di mare, carni bianche e formaggi freschi. La sua acidità lo rende un ottimo compagno anche per piatti più grassi, come risotti ai funghi o fritture di pesce.
Temperatura di servizio
Per apprezzare al meglio le sue caratteristiche organolettiche, il Latour a Civitella va servito ad una temperatura di 10-12°C.
Sergio Mottura: Un pioniere dell’agricoltura biologica
Sergio Mottura è un produttore visionario che ha saputo valorizzare il territorio e le sue uve autoctone. La sua azienda agricola, situata nel cuore della campagna romana, è un esempio di agricoltura biologica e biodinamica. Mottura è un pioniere nella produzione di vini di alta qualità, rispettosi dell’ambiente e della tradizione.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: