Fortunae Bianchello del Metauro
Il Fortunae Bianchello del Metauro è un vino bianco prodotto nella regione delle Marche, Italia, da uve di varietà Bianchello, conosciuta anche come Biancame. Questo vino rappresenta un esempio eccellente della tradizione vitivinicola locale, combinando metodi di vinificazione tradizionali con tecnologie moderne. Ecco come viene vinificato:
Raccolta
Le uve Bianchello vengono raccolte manualmente, generalmente all’inizio di settembre, per garantire la freschezza e mantenere l’equilibrio ottimale tra acidità e zuccheri. La raccolta manuale è fondamentale per selezionare le migliori uve e preservare la loro integrità fino alla pressatura.
Pressatura e Chiarificazione
Dopo la raccolta, le uve vengono pressate delicatamente. Il mosto ottenuto viene poi sottoposto a una chiarificazione per decantazione a freddo. Questo processo aiuta a rimuovere le impurità e le particelle solide prima della fermentazione, garantendo un vino finale più limpido e puro.
Fermentazione
La fermentazione del Fortunae Bianchello del Metauro avviene a temperature controllate in serbatoi di acciaio inox. Mantenere una temperatura relativamente bassa, circa 16-18°C, è essenziale per preservare gli aromi delicati e freschi del Bianchello. Questo ambiente controllato aiuta anche a evitare fermentazioni indesiderate e a sviluppare un profilo aromatico complesso e sottile.
Maturazione
Dopo la fermentazione, il vino rimane nei serbatoi di acciaio inox per un periodo di maturazione sui lieviti (sur lie). Durante questo tempo, il vino può essere sottoposto a batonnage, ovvero il mescolamento periodico delle fecce, per aumentare la complessità e la cremosità del vino. Questo processo arricchisce la struttura del vino senza alterarne la freschezza.
Imbottigliamento
Prima dell’imbottigliamento, il Fortunae Bianchello del Metauro viene stabilizzato e filtrato per garantire la sua stabilità e limpidezza. Il vino viene imbottigliato sotto atmosfera controllata per preservare la sua freschezza e aromi, pronto per essere consumato giovane.
Il processo di vinificazione del Fortunae Bianchello del Metauro riflette l’attenzione della cantina alla qualità e alla tradizione, producendo un vino che esprime pienamente le caratteristiche della varietà e del territorio.
Visita il nostro SHOP
Seguici sui nostri social:
Istagram
Facebook
Tik Tok
Per Gustarlo Meglio
Fortunae Bianchello del Metauro
Per gustare al meglio il Bianchello del Metauro e apprezzare tutte le sue qualità organolettiche, ci sono alcuni passaggi e accorgimenti che possono migliorare l’esperienza di degustazione:
Temperatura di Servizio:
Servire il Bianchello del Metauro a una temperatura compresa tra 8-10°C. Una temperatura troppo bassa potrebbe sopprimere gli aromi, mentre una troppo alta potrebbe rendere il vino meno rinfrescante.
Decantazione:
Anche se non è usualmente necessario decantare i vini bianchi leggeri come il Bianchello del Metauro, assicurarsi che il vino sia limpido e privo di eventuali depositi è sempre una buona prassi. Un breve riposo nel decanter o nella caraffa può aiutare a ossigenare il vino e rilasciare più compiutamente i suoi aromi.
Bicchiere:
Utilizzare un bicchiere da vino bianco, che tende ad essere più stretto rispetto a quello per il vino rosso. Questo tipo di bicchiere aiuta a concentrare gli aromi verso il naso, migliorando la percezione olfattiva e gustativa del vino.
Apertura anticipata:
Se possibile, aprire la bottiglia di Bianchello del Metauro qualche minuto prima di servirlo. Questo permette al vino di interagire con l’aria, esaltando i suoi aromi fruttati e floreali.
Abbinamenti Gastronomici:
Per sfruttare al meglio le caratteristiche di freschezza e leggerezza del Bianchello del Metauro, abbinarlo a piatti che non sovrastino il suo profilo delicato. Eccellenti abbinamenti includono antipasti di mare, primi piatti leggeri, piatti a base di pesce o verdure, e formaggi freschi o poco stagionati.
Occasione:
Il Bianchello del Metauro è perfetto come aperitivo o per accompagnare un pranzo o una cena estiva. La sua natura rinfrescante lo rende ideale anche per occasioni all’aperto come picnic o pasti in terrazza.
Seguendo questi consigli, potrai goderti il Bianchello del Metauro nella maniera più idonea, valorizzando al meglio le sue qualità uniche e la sua espressività.
La Cantina
Umani Rocchi
Umani Ronchi è una nota cantina italiana con una ricca storia, situata nelle regioni delle Marche e dell’Abruzzo. Fondata nel 1957 da Gino Umani Ronchi, la cantina è passata attraverso diverse fasi di sviluppo e espansione.
Fondazione e Sviluppo:
Umani Ronchi è stata fondata da Gino Umani Ronchi nel 1957. All’inizio, l’obiettivo era produrre vini di qualità che rappresentassero il meglio delle tradizioni vinicole locali. La cantina è stata successivamente acquisita e guidata dalla famiglia Bianchi-Bernetti, che ha continuato a svilupparla mantenendo l’impegno verso la qualità.
Espansione e Innovazione:
Negli anni, Umani Ronchi ha espanso le sue operazioni non solo nelle Marche ma anche in Abruzzo, diventando così un punto di riferimento per due tra le principali aree vinicole italiane. La cantina gestisce oltre 200 ettari di vigneti, tutti coltivati seguendo pratiche sostenibili. Hanno investito in tecnologie moderne di vinificazione, senza tuttavia trascurare le metodologie tradizionali, che considerano fondamentali per mantenere l’autenticità dei loro vini.
Impegno verso la Sostenibilità:
Umani Ronchi si è impegnata a rispettare l’ambiente attraverso pratiche sostenibili. Questo include la gestione attenta dei terreni, l’uso responsabile delle risorse e l’adozione di tecniche biologiche in molte delle loro vigne. Questo approccio è inteso non solo per migliorare la qualità dei vini, ma anche per garantire la salute dei loro vigneti a lungo termine.
Riconoscimenti e Vini Iconici:
I vini di Umani Ronchi hanno ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Tra i più noti ci sono il Verdicchio dei Castelli di Jesi e il Rosso Conero, che hanno contribuito a portare alla ribalta internazionale i vini delle Marche. La cantina produce anche un’ampia varietà di altri vini, sia rossi che bianchi, esprimendo al meglio le varietà autoctone.
Umani Ronchi rappresenta un esempio eccellente di come una cantina possa mantenere un legame forte con la tradizione e allo stesso tempo innovare e guidare il settore verso pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente.