Piano di Montevergine Taurasi Riserva Feudi
È un vino corposo e strutturato, ottenuto da uve Aglianico, vitigno autoctono della Campania. La lunga maturazione in barriques e botti di rovere, seguita da un ulteriore affinamento in bottiglia, conferisce al vino una complessità aromatica e una grande eleganza.Piano di Montevergine Taurasi Riserva Feudi
Processo produttivo
- Uve: Aglianico 100% provenienti da vigneti selezionati nella zona di Montevergine.
- Vinificazione: Fermentazione alcolica in acciaio, macerazione prolungata sulle bucce per estrarre tutti gli aromi e i tannini.
- Maturazione: 18-24 mesi in barriques di rovere francese e botti da 50 hl di media tostatura, seguiti da almeno 24 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati.
- Profumo: Complesso e persistente, con note di frutta rossa matura (mora, amarena), spezie (pepe nero, chiodi di garofano), tabacco e sentori balsamici.
- Gusto: Pieno, equilibrato, con tannini setosi e una lunga persistenza gustativa.
Abbinamenti
Grazie alla sua struttura e alla sua complessità, il Taurasi Riserva si sposa perfettamente con piatti importanti e strutturati:
- Carne rossa: Arrosti, brasati, selvaggina.
- Formaggi stagionati: Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano.
- Primi piatti: Risotti ai funghi porcini, pasta fresca con ragù.
Temperatura di servizio
La temperatura di servizio ideale è tra i 18 e i 20°C.
Storia dei Feudi di San Gregorio
I Feudi di San Gregorio sono una delle cantine più importanti della Campania. Fondata nel 1913, si estende su un territorio di oltre 1.200 ettari, tra le province di Avellino e Benevento. L’azienda è stata pioniera nella valorizzazione dei vitigni autoctoni campani, come l’Aglianico, e ha contribuito a far conoscere i vini della Campania in tutto il mondo.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: