Spumante KIUS Brut Marco Carpineti
Lo Spumante KIUS Brut di Marco Carpineti è l’espressione più diretta e vibrante della visione di questa azienda laziale, un Metodo Classico che celebra il vitigno autoctono Bellone in purezza. Questo Brut è un brindisi all’eleganza, alla freschezza e alla mineralità di un territorio unico, frutto di una viticoltura biologica e di una passione incondizionata per la qualità . Un calice che sorprende e affascina con la sua personalità decisa e il suo carattere autentico.
Processo di Produzione
La creazione dello Spumante KIUS Brut riflette la dedizione di Marco Carpineti a pratiche sostenibili e alla valorizzazione dei vitigni locali attraverso il rigore del Metodo Classico.
La Nascita dal Bellone
Questo spumante è prodotto al 100% da uve Bellone, un antico vitigno a bacca bianca autoctono del Lazio meridionale. Le viti sono coltivate nella Tenuta San Pietro, a Cori, seguendo rigorosamente i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. La vendemmia avviene a mano, in cassette, con una selezione attenta dei grappoli al momento ideale di maturazione per preservare la freschezza e l’acidità necessarie per un grande spumante.
Il Metodo Classico e la Lunga Sosta sui Lieviti
Dopo una pressatura soffice delle uve intere, il mosto fermenta a temperatura controllata per ottenere il vino base. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, secondo il tradizionale Metodo Classico, seguita da un periodo di affinamento sui lieviti di circa 24 mesi. Questa lunga sosta è cruciale per conferire al KIUS Brut la sua complessità , il suo perlage fine e la sua struttura distintiva, prima delle operazioni di remuage e dégorgement.
Proprietà Organolettiche
Il KIUS Brut si distingue per il suo profilo sensoriale nitido, fresco e di grande carattere, capace di conquistare fin dal primo sorso.
Esame Visivo
Si presenta con un colore giallo paglierino brillante, arricchito da tenui riflessi verdolini. Il perlage è minuto, abbondante e persistente, con una successione continua di fini bollicine che ascendono eleganti verso la superficie, creando una spuma cremosa e compatta.
Esame Olfattivo
Al naso, il bouquet è intenso e complesso, ma sempre di grande freschezza. Emergono note spiccate di agrumi (limone, pompelmo), frutta a polpa bianca (mela verde, pera) e sfumature floreali di biancospino. Il lungo contatto con i lieviti regala eleganti sentori di crosta di pane e piccola pasticceria, arricchiti da una piacevole nota minerale che rimanda alla roccia vulcanica del territorio.
Esame Gustativo
Al palato, il KIUS Brut è secco, sapido e vibrante, con una spiccata acidità che ne esalta la freschezza e la beva. La struttura è equilibrata, con una morbidezza che avvolge il palato, e una bollicina delicata che contribuisce alla sensazione di pulizia e persistenza. Il finale è lungo, minerale e con un piacevole ritorno delle note agrumate e tostate, lasciando un’impressione di grande armonia e pulizia.
Abbinamenti Consigliati
La versatilità e la freschezza del KIUS Brut lo rendono un eccellente compagno per diverse occasioni, dai brindisi più eleganti ai pasti più raffinati.
Perfetto per l’Aperitivo
È un aperitivo ideale, grazie alla sua vivacità e al suo profilo aromatico che stuzzica l’appetito.
Abbinamenti Gastronomici
Si abbina splendidamente con antipasti leggeri e finger food, in particolare a base di pesce e crostacei (crudité, ostriche, scampi crudi). È eccellente anche con fritture di pesce di paranza, e piatti della cucina laziale a base di verdure. La sua sapidità lo rende un ottimo abbinamento con formaggi freschi e di media stagionatura, specialmente quelli a pasta molle.
Temperatura di Servizio
Per esaltare al massimo la sua finezza e la sua freschezza, lo Spumante KIUS Brut Marco Carpineti va servito ben freddo, ad una temperatura di 6-8°C. Utilizzare calici a tulipano di dimensioni medie per favorire la concentrazione degli aromi e apprezzare appieno il perlage.
La Storia di Marco Carpineti
Marco Carpineti è un’azienda agricola che incarna l’eccellenza della viticoltura biologica e biodinamica nel Lazio. Fondata da Marco Carpineti e situata a Cori, sui Monti Lepini, l’azienda si è distinta per la sua visione pionieristica nel recupero e nella valorizzazione di vitigni autoctoni quasi estinti come il Bellone e il Nero Buono di Cori. Già dal 1994, quando ancora pochi parlavano di sostenibilità nel vino, Carpineti ha abbracciato con convinzione l’agricoltura biologica, per poi evolvere verso le pratiche della biodinamica, convinto che il rispetto per la terra sia la chiave per produrre vini di carattere e profondità . La scommessa sul Metodo Classico con uve Bellone, come nel caso del KIUS, ha dimostrato la capacità dell’azienda di innovare, di osare e di raggiungere livelli qualitativi eccezionali, rendendola un punto di riferimento nell’enologia non solo laziale, ma italiana e internazionale.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: