Sassoalloro Jacopo Biondi Santi
Sassoalloro rappresenta il cuore del progetto di Jacopo Biondi Santi a Castello di Montepò. È un vino che nasce dalla passione per il Sangiovese, ma con una visione più ampia e moderna rispetto ai tradizionali Brunello di Montalcino. Viene prodotto con lo stesso clone di Sangiovese del Brunello di Montalcino della Tenuta Greppo, il Sangiovese grosso (BBS11), ma esprime un carattere più giovane e dinamico, pur mantenendo una grande eleganza e struttura.
Produzione:
- Uve: Sangiovese grosso (BBS11)
- Zona di produzione: Castello di Montepò, Scansano (GR), Maremma Toscana
- Vinificazione: Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini di acciaio inox. Affinamento in grandi botti di rovere per circa 18 mesi, seguito da ulteriore affinamento in bottiglia.
Come gustarlo al meglio:
- Temperatura di servizio: 16-18°C
- Abbinamenti: Si accompagna perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti. È un vino che si presta a lunghe meditazioni e che può evolvere positivamente nel bicchiere.
- Proprietà organolettiche: Al naso presenta profumi intensi di frutta rossa matura, note floreali di viola e spezie dolci. In bocca è pieno, avvolgente, con tannini setosi e un finale lungo e persistente.
Storia della cantina:
Jacopo Biondi Santi, discendente della celebre famiglia di Montalcino, ha deciso di creare a Castello di Montepò un nuovo centro nevralgico per l’enologia toscana. Qui, con grande passione e rispetto per la tradizione, produce vini di altissima qualità, espressione del territorio e del suo legame con il Sangiovese. Il Sassoalloro è uno dei vini più rappresentativi di questa nuova generazione di vini toscani, un ponte tra passato e futuro.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: