Search

Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Millesimato La Gioiosa 6 Bottiglie

9,82 

Caratteristiche:

  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry
  • Regione: Veneto
  • Gradazione: 11°
  • Formato: 75cl
  • Allergeni: Si

Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Millesimato La Gioiosa: L’Eccellenza in Ogni Annata

Il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Millesimato di La Gioiosa, presentato in un pratico formato da sei bottiglie, è un’autentica gemma enologica, testimone della qualità superiore che le colline di Valdobbiadene sanno esprimere. La dicitura “Millesimato” non è un semplice dettaglio, ma la garanzia che questo spumante è prodotto con le uve della migliore annata, catturandone le caratteristiche climatiche e aromatiche uniche.


La Genesi di un Superiore di Carattere

La produzione di questo Prosecco Superiore DOCG inizia con una selezione rigorosa delle uve Glera, con le eventuali percentuali di vitigni complementari previste dal disciplinare, provenienti esclusivamente dai vigneti situati nelle ripide e vocate colline della DOCG Valdobbiadene. L’impegno è massimo per preservare l’integrità del frutto e massimizzare l’espressione del terroir.

Il Processo Produttivo: Dalla Vigna al Calice Spumante

La vendemmia, spesso manuale, avviene nel momento di perfetta maturazione per garantire il giusto equilibrio tra acidità, zuccheri e precursori aromatici. Dopo una pressatura soffice, viene impiegato solo il mosto fiore, la parte più pregiata del succo, che viene poi avviato alla prima fermentazione a temperatura controllata. La fase cruciale della presa di spuma è realizzata con il Metodo Charmat (o Martinotti) in grandi autoclavi d’acciaio. Qui, una lenta rifermentazione permette al vino di sviluppare il suo caratteristico perlage fine e la sua spuma persistente. Il fatto di essere un Millesimato significa che tutte le uve utilizzate provengono da una singola annata di particolare pregio, indicata sull’etichetta, a sottolineare la purezza e l’autenticità del prodotto.


Proprietà Organolettiche: Un Quadro Sensoriale Vibrante

Il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Millesimato La Gioiosa si rivela al bicchiere con un profilo sensoriale di grande finezza ed espressività.

Aspetto Visivo

Si presenta con un colore giallo paglierino brillante, attraversato da luminosi riflessi verdognoli che ne esaltano la freschezza e giovinezza. Il perlage è finissimo e continuo, con bollicine che salgono elegantemente e formano una spuma ricca e persistente, indice di una spumantizzazione impeccabile.

Profilo Olfattivo

Al naso, offre un bouquet intenso e complesso, di grande pulizia aromatica. Predominano le note fruttate di mela golden e pera, arricchite da sentori di agrumi freschi, come il lime. Si percepiscono anche delicate sfumature floreali di glicine e acacia, che conferiscono eleganza e una piacevole sensazione di freschezza primaverile.

Sensazioni Gustative

Al palato, è fresco, equilibrato e avvolgente. La sua caratteristica Extra Dry si traduce in un gusto armonico, dove la vivace acidità è splendidamente bilanciata da una morbida rotondità, senza essere mai stucchevole. Il sorso è pieno e cremoso, con un perlage sottile che accarezza il palato. Il finale è pulito, sapido e di buona persistenza, con un piacevole ritorno delle note fruttate e floreali percepite al naso.


Abbinamenti Gastronomici: Eleganza Versatile in Tavola

La sua armonia e la sua delicatezza rendono il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Millesimato La Gioiosa un compagno estremamente versatile, capace di esaltare diverse preparazioni culinarie.

Perfetto per il Brindisi e l’Aperitivo Raffinato

È il vino ideale per brindisi e celebrazioni, capace di elevare ogni momento. Eccellente come aperitivo, si abbina magnificamente a stuzzichini leggeri e finger food, tartare di pesce e formaggi freschi.

Compagno Ideale a Tavola

Si sposa egregiamente con antipasti a base di pesce, in particolare crostacei e frutti di mare, sia crudi che cotti. La sua freschezza lo rende un ottimo abbinamento con primi piatti delicati come risotti alle verdure, paste con sughi leggeri e vellutate. Sorprendente l’accostamento con piatti di carni bianche leggere o con dessert a base di frutta fresca.


Temperatura di Servizio: Il Tocco Magico per l’Eccellenza

Per apprezzare appieno tutte le sfumature aromatiche e la finezza del perlage di questo Prosecco Superiore, è fondamentale servirlo alla temperatura ideale. Si consiglia una temperatura di servizio tra i 6°C e gli 8°C. Questa fascia di temperatura esalta la sua freschezza, la fragranza degli aromi e la persistenza della bollicina, garantendo un’esperienza di degustazione ottimale.


La Storia di La Gioiosa: Oltre un Secolo di Passione Vinicola

La storia di La Gioiosa ha inizio a Treviso con la famiglia Moretti Polegato, che da generazioni si dedica con passione alla viticoltura. Il nome “La Gioiosa” evoca la “Marca Gioiosa et Amorosa”, l’antico appellativo della provincia di Treviso, terra di arte, storia e gioia di vivere.

Fondata su un profondo rispetto per la tradizione e per il territorio, La Gioiosa ha saputo negli anni modernizzare i propri impianti e le tecniche di vinificazione, pur mantenendo saldi i valori legati alla qualità e all’autenticità dei propri vini. L’azienda è oggi uno dei principali produttori di Prosecco, riconosciuta a livello internazionale per la sua costante ricerca dell’eccellenza e per la sua capacità di innovare, mantenendo al contempo un forte legame con le proprie radici venete. L’impegno per la sostenibilità ambientale e l’attenzione al benessere del consumatore sono pilastri fondamentali della filosofia di La Gioiosa.

Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca

Seguici sui nostri social:

Instagram

Facebook  

Tik Tok

Carrello
Torna in alto