Primitivo di Manduria Feudi Di San Gregorio
Primitivo di Manduria Feudi Di San Gregorio
- Uve: 100% Primitivo, un vitigno autoctono pugliese che dona al vino un profilo aromatico inconfondibile.
- Colore: Rosso rubino intenso, spesso con riflessi granati.
- Profumo: Un bouquet ampio e complesso, con note di frutti rossi maturi (ciliegia, mora), spezie (cannella, pepe nero), liquirizia e talvolta sentori di viola.
- Gusto: Morbido, avvolgente, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente, caratterizzato da note fruttate e speziate.
Produzione:
Feudi di San Gregorio è attenta a valorizzare al massimo le caratteristiche del terroir pugliese. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio, con una macerazione delle uve che permette di estrarre il massimo dei profumi e dei colori. Successivamente, il vino matura in acciaio per alcuni mesi, affinandosi e ammorbidendo i tannini.
Come gustarlo al meglio:
- Temperatura di servizio: 16-18°C.
- Abbinamenti: Si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti, come carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti conditi con sughi corposi.
- Degustazione: Versalo in un calice ampio e lascia ossigenare per qualche minuto prima di assaggiarlo.
Proprietà organolettiche:
- Alcool: Generalmente intorno ai 14,5% vol.
- Acidità: Moderata, ben equilibrata con l’alcol e i tannini.
- Tannini: Presentano una buona struttura, ma sono avvolgenti e non aggressivi.
Storia di Feudi di San Gregorio:
Feudi di San Gregorio è una delle cantine più importanti della Puglia, con una lunga tradizione vitivinicola. Fondata negli anni ’20, l’azienda si è distinta per la sua capacità di interpretare al meglio i vitigni autoctoni pugliesi, come il Primitivo e la Negroamaro. Oggi, Feudi di San Gregorio è presente in tutto il mondo, sinonimo di qualità e autenticità.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: