Nebbiolo d’Alba DOC Marchesi di Barolo Medaina
Il Nebbiolo d’Alba DOC è un vino rosso prodotto nella zona dell’Albese, in Piemonte, ottenuto al 100% da uve Nebbiolo. La denominazione DOC garantisce l’origine e il rispetto di un disciplinare di produzione. La linea “Medaina” di Marchesi di Barolo rappresenta una selezione di vini che esprimono la tipicità del territorio con un approccio più immediato e fruttato, pensati per essere apprezzati in gioventù pur mantenendo una buona struttura. Si distingue dai più blasonati Barolo e Barbaresco per un affinamento più breve e per una maggiore freschezza.
Come viene prodotto
- Vigneti: Marchesi di Barolo seleziona attentamente le uve Nebbiolo provenienti dai propri vigneti situati nella zona dell’Albese.
- Vinificazione: La vinificazione avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione delle bucce per un periodo che varia a seconda dell’annata, al fine di estrarre colore, aromi e tannini.
- Affinamento: L’affinamento previsto dal disciplinare è di almeno 1 anno, di cui almeno 3 mesi in botte di legno. Marchesi di Barolo utilizza botti di rovere di Slavonia di media capacità, che contribuiscono ad ammorbidire i tannini e ad arricchire il profilo aromatico senza sovrastare le note fruttate del Nebbiolo.
Proprietà organolettiche:
- Colore: Rosso rubino brillante, con possibili riflessi granati che si sviluppano con l’affinamento in bottiglia.
- Profumo: Al naso offre profumi intensi e fragranti di frutta rossa fresca, come ciliegia e lampone, accompagnati da delicate note floreali di rosa e viola. Si possono percepire anche lievi sentori speziati.
- Gusto: In bocca è un vino secco, di medio corpo, con tannini presenti ma ben integrati e una piacevole freschezza data da una buona acidità. Il finale è armonico e persistente, con un retrogusto fruttato che richiama le sensazioni olfattive.
Abbinamenti:
Si abbina bene con antipasti a base di salumi tipici piemontesi, come il salame di Turgia. È ottimo anche con primi piatti con sughi di carne leggeri, risotti e secondi piatti di carne bianca o rossa non troppo elaborati, come un arrosto di vitello o un coniglio al forno. Si sposa bene anche con formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio:
La temperatura di servizio ideale è tra i 16 e i 18°C. Si consiglia di aprire la bottiglia qualche minuto prima del consumo per favorire l’ossigenazione del vino.
- Bicchiere: Per apprezzarne al meglio le caratteristiche, si consiglia l’utilizzo di un calice di media ampiezza, a tulipano, che permette di concentrare i profumi.
Storia di Marchesi di Barolo:
La storia di Marchesi di Barolo è strettamente legata alla nascita e all’evoluzione del Barolo stesso. Nel XIX secolo, la marchesa Giulia Colbert Falletti, moglie del marchese Tancredi Falletti, comprese il grande potenziale delle uve Nebbiolo e diede un forte impulso alla produzione di un vino rosso secco e di lunga durata, che divenne poi il celebre Barolo. La cantina, situata nel cuore del paese di Barolo, continua ancora oggi a produrre vini di alta qualità, nel rispetto della tradizione e con un occhio all’innovazione. È una delle cantine storiche più importanti del Piemonte e un punto di riferimento per la produzione di Barolo e altri vini del territorio, tra cui appunto il Nebbiolo d’Alba. La linea Medaina, in particolare, vuole offrire un’interpretazione più giovane e accessibile del Nebbiolo, adatta a un consumo più quotidiano.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: