Search
[gtranslate]
[gtranslate]

Corsini Barbaresco Araldica DOCG

25,36 

Caratteristiche:

  • Denominazione: Barbaresco DOCG
  • Annata: 2020
  • Regione: Piemonte
  • Nazione: Italia
  • Formato: 75cl
  • Gradazione: 14°
  • Allergeni: Solfiti

Corsini Barbaresco Araldica DOCG: Un Profilo Completo

Il Corsini Barbaresco Araldica DOCG è un vino rosso piemontese di grande prestigio, ottenuto esclusivamente da uve Nebbiolo coltivate nelle Langhe. Questo vino esprime al meglio le caratteristiche tipiche del Barbaresco, un vino robusto e complesso, con un’eleganza e una finezza che lo rendono unico nel panorama enologico italiano.

La Produzione

La produzione del Corsini Barbaresco segue rigorose procedure che rispettano la tradizione e le specificità del terroir. Le uve Nebbiolo, raccolte a mano al giusto grado di maturazione, vengono vinificate in modo tradizionale. La fermentazione avviene in acciaio e la maturazione in grandi botti di rovere per un periodo che varia a seconda dell’annata. Questo processo permette al vino di sviluppare la sua complessità aromatica e la sua struttura tannica.

Come Gustarlo al Meglio

  • Temperatura di servizio: 16-18°C.
  • Abbinamenti: Si accompagna perfettamente a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della cucina piemontese. È ideale per accompagnare un brasato al Barolo, un tajarin al ragù d’arrosto o un piatto di agnolotti al plin.
  • Proprietà organolettiche: Il Corsini Barbaresco si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso, offre un bouquet complesso e avvolgente, con note di frutta rossa matura, spezie, tabacco e sentori floreali di viola. Al palato, è un vino di grande struttura, con tannini vellutati e un finale lungo e persistente.

La Storia di Araldica

Araldica è una delle realtà più importanti nel panorama vitivinicolo piemontese. Nata dalla passione per il vino e dalla volontà di valorizzare il territorio, Araldica si è affermata nel corso degli anni per la qualità dei suoi prodotti e per la sua capacità di interpretare al meglio le tradizioni enologiche piemontesi. L’azienda possiede vasti vigneti nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato, dove coltiva le principali varietà autoctone piemontesi, tra cui Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Arneis.

Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca

Seguici sui nostri social:

Instagram

Facebook  

Tik Tok

Carrello
Torna in alto