Amarone Classico Villabella
- Uve: Principalmente Corvina, Rondinella e Corvinone, vitigni autoctoni che conferiscono al vino la sua tipicità.
- Processo di produzione: L’Amarone è un vino passito, ottenuto da uve appassite per almeno 120 giorni in appositi locali chiamati “fruttai”. Questo processo di appassimento concentra gli zuccheri e gli aromi, rendendo il vino più ricco e complesso. Successivamente, le uve vengono pigiate e fermentate a lungo, producendo un vino di elevata gradazione alcolica e molto strutturato.
- Affinamento: Dopo la fermentazione, l’Amarone viene affinato per almeno 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia.
Proprietà organolettiche:
- Colore: Rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
- Profumo: Complesso e avvolgente, con note di frutta rossa matura (ciliegia, amarena), confettura, spezie dolci (cannella, vaniglia), cioccolato fondente e tostato.
- Gusto: Caldo, avvolgente, con tannini setosi e una buona acidità che bilancia la dolcezza. Retrogusto lungo e persistente, con note di frutta secca e spezie.
Abbinamenti:
L’Amarone Classico Villabella è un vino molto versatile, perfetto per accompagnare piatti importanti e strutturati. Si sposa benissimo con:
- Arrosti: carni rosse, selvaggina, brasati.
- Formaggi stagionati: Grana Padano, Parmigiano Reggiano, formaggi erborinati.
- Risotti: Risotto all’Amarone, risotti ai funghi porcini.
- Carrelli di bolliti misti: un classico abbinamento della tradizione veronese.
Temperatura di servizio:
La temperatura di servizio ideale è di circa 18-20°C.
Storia della cantina Villabella:
Villabella è una cantina storica della Valpolicella, con una lunga tradizione nella produzione di vini di alta qualità. Le sue radici affondano nel passato, ma la cantina si è sempre distinta per l’innovazione e la ricerca della qualità. Oggi, Villabella produce una vasta gamma di vini, tra cui l’Amarone Classico, che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione.
Come gustare al meglio l’Amarone Classico Villabella:
Per apprezzare al meglio tutte le sfumature di questo vino, è consigliabile servirlo in un calice ampio e ballonato, che permetta all’ossigeno di liberare gli aromi. Prima di versarlo, è opportuno decantarlo per qualche minuto. L’Amarone è un vino che si presta a una lunga meditazione, quindi godetevi ogni sorso.
In conclusione:
L’Amarone Classico Villabella è un vino di grande personalità, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio della Valpolicella. È un vino da scoprire e da assaporare lentamente, che saprà regalare emozioni uniche.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: