L’Aglianico Serpico: un ritratto
L’Aglianico Serpico è un vino rosso intenso e complesso, prodotto esclusivamente con uve Aglianico provenienti dal vigneto storico “Dal Re”. Questo vitigno autoctono campano, famoso per la sua struttura e la sua longevità, conferisce al vino un carattere deciso e profondo.
La produzione
La vinificazione dell’Aglianico Serpico segue un processo attento e tradizionale. Dopo la vendemmia manuale, le uve fermentano in acciaio inox per un periodo che varia dalle tre alle quattro settimane. Successivamente, il vino matura per almeno 18 mesi in barriques di rovere francese e in botti grandi. Questo affinamento conferisce al vino note speziate, tostate e una maggiore complessità aromatica.
Come gustarlo al meglio
L’Aglianico Serpico è un vino che richiede un certo tempo per esprimersi al meglio. Si consiglia di decantarlo per almeno un’ora prima di servirlo. La temperatura di servizio ideale è tra i 16 e i 18°C.
Proprietà organolettiche
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati.
- Profumo: Ampio e complesso, con note di frutta rossa matura (amarene, more), spezie (pepe nero, chiodi di garofano), tabacco, liquirizia e sentori tostati.
- Gusto: Potente e strutturato, con tannini ben integrati e un finale lungo e persistente.
Abbinamenti gastronomici
L’Aglianico Serpico è un vino perfetto per accompagnare piatti importanti e saporiti. Si abbina egregiamente con:
- Carni rosse alla griglia o in umido
- Selvaggina
- Formaggi stagionati
- Primi piatti robusti a base di ragù o funghi
La temperatura di servizio
Come già accennato, la temperatura di servizio ideale è tra i 16 e i 18°C.
La storia dei Feudi di San Gregorio
I Feudi di San Gregorio sono una delle cantine più prestigiose della Campania. Fondata nel 1913, si estende su un territorio di oltre 1.200 ettari, tra le province di Avellino e Salerno. L’azienda è da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni campani, come l’Aglianico e il Fiano.
In conclusione
L’Aglianico Serpico è un vino di grande personalità, capace di emozionare anche i palati più esigenti. La sua complessità aromatica, la sua struttura e la sua longevità lo rendono un prodotto unico nel suo genere.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: