Berlucchi Cuvée Imperiale Franciacorta Brut: L’Essenza della Tradizione
Il Berlucchi Cuvée Imperiale Franciacorta Brut è l’emblema della casa, il punto di riferimento che ha definito lo stile Berlucchi e il Franciacorta stesso. Rappresenta una sinfonia di eleganza e freschezza, capace di esaltare ogni calice con la sua vivacità e la sua complessa semplicità. È il Franciacorta per eccellenza, perfetto per celebrare ogni istante.
Il Processo di Creazione: Precisione e Pazienza
La nascita del Cuvée Imperiale Brut è frutto di un’attenta selezione e di un rigoroso rispetto del Metodo Classico. Le uve Chardonnay (circa 90%) e Pinot Nero (circa 10%) vengono raccolte a mano nei vigneti più vocati della Franciacorta, solitamente tra la seconda e la terza decade di agosto.
Vinificazione e Preparazione
Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una spremitura soffice e progressiva, che permette di ottenere mosti di grande purezza. La fermentazione alcolica si svolge in tini d’acciaio a temperatura controllata, preservando gli aromi primari e la freschezza delle uve.
La Cuvée e l’Affinamento
Nella primavera successiva alla vendemmia, i vini base vengono assemblati per creare la cuvée, con l’aggiunta di una piccola percentuale di vini di riserva provenienti dalle migliori annate, per conferire complessità e continuità stilistica. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, secondo il tradizionale Metodo Classico, seguita da un periodo di affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi. Questo lungo contatto con i lieviti arricchisce il vino di profumi complessi e una struttura vellutata. Dopo la sboccatura, il vino riposa in bottiglia per ulteriori 2 mesi prima di essere immesso sul mercato, raggiungendo la sua piena maturità espressiva.
Proprietà Organolettiche: Un Profilo Sensoriale Inconfondibile
Il Berlucchi Cuvée Imperiale Franciacorta Brut si rivela al bicchiere con una personalità vibrante e raffinata, un’autentica esperienza sensoriale.
Aspetto Visivo
Si presenta con una spuma ricca e cremosa, che si dissolve lentamente per lasciare spazio a un perlage sottile e persistente. Il colore è un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini che ne testimoniano la freschezza e la vivacità.
Profumo
Al naso, il bouquet è ampio e fragrante, con note fresche di frutta a polpa bianca, come mela e pera, che si intrecciano con sentori floreali delicati. Si percepiscono anche lievi note di crosta di pane e lievito, derivanti dal lungo affinamento sui lieviti, che conferiscono complessità e profondità.
Sapore
Al palato, è armonico ed equilibrato. La sua freschezza è vivace ma mai aggressiva, ben bilanciata da una morbidezza rotonda. Il gusto è pulito e sapido, con un finale lungo e persistente che richiama le note fruttate e leggermente agrumate percepite al naso. È un vino di grande bevibilità, che invita al sorso successivo.
Abbinamenti Gastronomici: Eleganza a Tavola
La versatilità e l’equilibrio del Berlucchi Cuvée Imperiale Franciacorta Brut lo rendono un compagno ideale per un’ampia varietà di piatti. È il perfetto aperitivo, capace di stimolare il palato e prepararlo ai sapori successivi.
Si abbina magnificamente con antipasti leggeri, primi piatti a base di verdure o pesce, frutti di mare e crostacei. La sua freschezza lo rende eccellente anche con carni bianche delicate e formaggi freschi o a media stagionatura. Un abbinamento classico e sempre vincente è con piatti a base di pesce, dove la sua sapidità esalta i sapori iodati.
Temperatura di Servizio
Per esaltare al meglio le sue caratteristiche organolettiche e la sua freschezza, si consiglia di servire il Berlucchi Cuvée Imperiale Franciacorta Brut a una temperatura ideale tra i 6°C e gli 8°C.
La Storia della Cantina Berlucchi
La storia di Guido Berlucchi è indissolubilmente legata alla nascita e all’affermazione della Franciacorta come terra d’eccellenza per gli spumanti. Fu nel 1955 che Guido Berlucchi, proprietario di un’antica cantina a Borgonato, incontrò il giovane e ambizioso enologo Franco Ziliani. Ziliani espresse il desiderio di creare in Franciacorta uno spumante di grande qualità, che potesse competere con i migliori Champagne francesi.
Dopo anni di esperimenti e dedizione, il sogno si concretizzò nel 1961 con l’imbottigliamento delle prime tremila bottiglie di “Pinot di Franciacorta”. L’anno successivo, con la sboccatura, si sancì la nascita del primo Franciacorta, un evento che rivoluzionò il panorama vitivinicolo italiano. A loro si unì presto anche l’amico Giorgio Lanciani, completando il trio di pionieri.
Da quel momento, Guido Berlucchi & C. S.p.A. è diventata un punto di riferimento, contribuendo in modo determinante allo sviluppo e al riconoscimento del marchio Franciacorta DOCG a livello mondiale. Le antiche cantine di Berlucchi, risalenti al 1860, sono ancora oggi il cuore pulsante dell’azienda, dove tradizione e innovazione si fondono. Attualmente, la gestione è nelle mani dei figli di Franco Ziliani – Cristina, Arturo e Paolo – che continuano a portare avanti la visione e l’impegno verso l’eccellenza e la sostenibilità, proiettando l’eredità di Berlucchi nel futuro.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: