Vino Nobile di Montepulciano Torre delle Grazie DOCG
Questo vino è un’eccellenza della Toscana, prodotto nella zona di Montepulciano, noto per la sua eleganza e struttura. È un DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), il che ne attesta l’alta qualità e il rispetto di un rigido disciplinare di produzione.
Produzione:
- Vitigno: Il Vino Nobile di Montepulciano è prodotto principalmente con uve Sangiovese, localmente chiamato “Prugnolo Gentile” (minimo 70%). Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa autorizzati nella regione Toscana (max 30%), come Canaiolo Nero e Mammolo.
- Zona di produzione: Le vigne si trovano sulle colline intorno a Montepulciano, in provincia di Siena.
- Vinificazione: La vinificazione prevede una fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un periodo di affinamento in botti di legno (tradizionalmente di rovere) per un periodo minimo stabilito dal disciplinare (almeno 24 mesi, di cui almeno 12 in legno). L’affinamento continua poi in bottiglia.
Come gustarlo meglio:
- Esame visivo: Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento tende al granato.
- Esame olfattivo: Al naso offre un bouquet complesso con note di frutta rossa matura (ciliegia, amarena, prugna), sentori floreali (viola, rosa), spezie dolci e talvolta note balsamiche e di tabacco.
- Esame gustativo: In bocca è caldo, potente, con tannini eleganti e buona acidità. È un vino di corpo, equilibrato e persistente.
Proprietà organolettiche:
- Colore: Rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
- Profumo: Complesso, con note fruttate, floreali, speziate e balsamiche.
- Sapore: Caldo, potente, con tannini eleganti, buona acidità e persistenza.
Abbinamenti:
Il Vino Nobile di Montepulciano si abbina perfettamente a piatti ricchi e strutturati:
- Carni rosse: Arrosti, grigliate, brasati, selvaggina.
- Formaggi stagionati: Pecorino toscano, Parmigiano Reggiano.
- Primi piatti con sughi di carne: Ragù di cinghiale, pappardelle al ragù di lepre.
Temperatura di servizio:
La temperatura di servizio ideale è tra i 16 e i 18°C. Si consiglia di aprire la bottiglia qualche ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione del vino.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: