Grappa Poli Sarpa: Un classico della tradizione veneta
La Grappa Poli Sarpa è un distillato che incarna l’essenza della tradizione grappara veneta. Il nome “Sarpa”, in dialetto veneto, significa proprio “vinaccia”, la materia prima da cui si ricava la grappa.
Il processo di distillazione e le caratteristiche
La Sarpa di Poli è ottenuta da vinacce di vitigni a bacca rossa, selezionate per le loro note floreali e leggermente erbacee. La distillazione avviene a vapore in caldaiette di rame, un metodo tradizionale che permette di ottenere un distillato puro e aromatico.
Caratteristiche organolettiche:
- Aspetto: Liquido cristallino, brillante.
- Profumo: Intenso e complesso, con note floreali, erbacee e leggermente speziate.
- Gusto: Avvolgente e persistente, con un equilibrio perfetto tra morbidezza e struttura. Al palato si ritrovano le stesse sensazioni olfattive, con un finale lungo e piacevole.
Come gustarla al meglio
- Temperatura di servizio: Va servita fresca, a una temperatura di circa 10-12°C.
- Abbinamenti: La Grappa Poli Sarpa è un distillato molto versatile. Si presta a essere gustata liscia, come digestivo a fine pasto, ma si abbina bene anche a formaggi stagionati, salumi e carni rosse.
- In cucina: Può essere utilizzata per aromatizzare salse, risotti e carni.
La storia della Distilleria Poli
Fondata nel 1898 a Schiavon, in provincia di Padova, la distilleria Poli è una delle più antiche e rinomate d’Italia. L’azienda, guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia Poli, è da sempre sinonimo di qualità e tradizione. La Sarpa è diventata uno dei prodotti simbolo della distilleria, un’icona della grappa veneta.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: