Baccarossa Poggio Le Volpi
- Uva: Nero Buono in purezza, un vitigno autoctono laziale molto apprezzato per la produzione di vini rossi corposi e strutturati.
- Colore: Rosso rubino intenso e luminoso.
- Profumo: Un bouquet ampio e complesso, con note di frutta rossa matura (ciliegia, mora), spezie (pepe nero, chiodi di garofano), sentori balsamici e tocchi di cioccolato.
- Gusto: Morbido e avvolgente, con tannini maturi e ben integrati. Al palato ritroviamo le stesse note aromatiche percepite al naso, con un finale lungo e persistente.
Produzione:
Le uve provengono da vigneti situati in zone collinari della provincia di Latina, su terreni di origine vulcanica. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con macerazione delle uve sulle bucce per un periodo che varia a seconda dell’annata. L’affinamento avviene in parte in acciaio e in parte in legno (barrique), conferendo al vino una maggiore complessità aromatica.
Come gustarlo al meglio:
- Temperatura di servizio: 16-18°C.
- Abbinamenti: Si accompagna perfettamente a primi piatti saporiti (pappardelle al cinghiale, bucatini all’amatriciana), carni rosse alla griglia o in umido, formaggi stagionati.
Proprietà organolettiche:
- Colore: Rosso rubino intenso
- Profumo: Frutta rossa matura, spezie, note balsamiche, cioccolato
- Gusto: Morbido, avvolgente, tannini maturi, finale lungo e persistente
Storia di Poggio Le Volpi:
Poggio Le Volpi è una storica cantina laziale, fondata nel 1920. Da oltre un secolo, l’azienda si dedica alla produzione di vini di alta qualità, esprimendo al meglio le caratteristiche del territorio. La filosofia aziendale è basata sulla valorizzazione delle uve autoctone e sul rispetto della tradizione vinicola laziale.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: