Cabernet Sauvignon Casale del Giglio: Un Profilo Completo
Il Cabernet Sauvignon Casale del Giglio è un vino rosso italiano di grande carattere, prodotto con uve Cabernet Sauvignon coltivate in una regione che, presumo, sia quella del Lazio (data la presenza di questo vino su diversi siti italiani).
La Produzione:
- Uve: Cabernet Sauvignon, selezionate con cura per garantire la massima qualità.
- Vinificazione: Il processo di vinificazione, pur potendo variare leggermente di anno in anno, prevede generalmente una fermentazione in rosso con macerazione delle bucce per estrarre i colori, i tannini e gli aromi caratteristici. Successivamente, il vino affina in bottiglia per un periodo che conferisce complessità e armonia al prodotto finale.
Le Proprietà Organolettiche:
- Colore: Rosso rubino intenso, a volte con riflessi granati.
- Profumo: Un bouquet ampio e complesso, con note di frutta rossa matura (lampone, ciliegia), spezie (ginepro), sentori balsamici e sfumature di sottobosco.
- Gusto: Elegante, morbido e ricco, con tannini ben integrati e un finale persistente e complesso.
Come Gustarlo al Meglio:
- Temperatura di servizio: Si consiglia di servire il Cabernet Sauvignon Casale del Giglio a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C.
- Abbinamenti: Questo vino si sposa perfettamente con piatti di carne rossa alla griglia o brasata, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti.
- Decantazione: Per apprezzare al meglio le sue sfumature, si può decidere di decantare il vino prima di servirlo, soprattutto se si tratta di una bottiglia invecchiata.
Cantina Casale del Giglio
Casale del Giglio è una prestigiosa azienda vinicola situata nell’Agro Pontino, a circa 40 km a sud di Roma, nel Lazio. Fondata negli anni ’60 dalla famiglia Santarelli , questa cantina ha rivoluzionato la viticoltura della regione, trasformando un’area storicamente paludosa, bonificata solo nel XX secolo, in un terroir ideale per la produzione di vini di alta qualità. La filosofia di Casale del Giglio si basa sulla sperimentazione e sull’innovazione, che hanno permesso di introdurre vitigni internazionali e autoctoni in un territorio vergine dal punto di vista vitivinicolo.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: