Brunello di Montalcino Campogiovanni San Felice
Il Campogiovanni è considerato il vino simbolo della cantina San Felice. Nasce da una selezione accurata delle migliori uve Sangiovese Grosso provenienti dai vigneti di proprietà, situati nel versante sud di Montalcino. Questo terroir, caratterizzato da un microclima particolare e da terreni ricchi di minerali, conferisce al vino un’eleganza e una longevità uniche.Brunello di Montalcino Campogiovanni San Felice
La produzione:
La vinificazione del Brunello di Montalcino Campogiovanni segue metodi tradizionali, con una fermentazione lunga e un affinamento in grandi botti di rovere sloveno per almeno quattro anni. Successivamente, il vino matura in bottiglia per un ulteriore periodo, prima di essere commercializzato. Questa lunga maturazione permette al vino di sviluppare una complessità aromatica e una struttura tannica morbida e vellutata.
Come gustarlo al meglio:
- Temperatura di servizio: 18-20°C.
- Abbinamenti: Si abbina perfettamente a piatti ricchi e saporiti, come carni rosse alla griglia, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti robusti.
- Proprietà organolettiche: Al naso si presenta con un bouquet ampio e complesso, con note di frutta rossa matura, spezie, tabacco e sentori balsamici. In bocca è pieno, equilibrato e persistente, con tannini setosi e un finale lungo e minerale.
La storia della cantina San Felice:
La cantina San Felice ha una lunga storia legata alla produzione di vini di alta qualità. Fondata nel 1870, si trova nel cuore della Toscana, a pochi chilometri da Siena. Da sempre, San Felice si è distinta per la sua passione per la viticoltura e per la sua capacità di interpretare al meglio il terroir toscano. Oggi, la cantina è guidata da una nuova generazione di viticoltori, che continuano a produrre vini di grande prestigio, rispettando la tradizione e al tempo stesso guardando al futuro.
Visita il nostro SHOP e la nostra Enoteca
Seguici sui nostri social: